Sono stato tutta la mattina per aggiungere una virgola, e nel pomeriggio l’ho tolta.

Oscar Wilde

Questa, la sua citazione del cuore.

Questa, invece, è la mia domanda del cuore: vuoi imparare le più efficaci strategie di comunicazione direttamente dai principali professionisti della parola?

Per la prima volta, a Trento, sette imperdibili incontri-dibattito sul mondo della comunicazione on e offline.

Venerdì, 8 novembre, il quarto dei sette Aperi4Chiacchiere RhetoFan riuniti sotto il titolo: COMUNICAZIONE. DIGITALE. NUOVE GENERAZIONI.

Invitata speciale: Maria Paola Cordella ideatrice del portale Genitori e Dintorni e del seguitissimo gruppo Facebook Genitori gentili a Trento e dintorni che oggi conta più di 11.000 membri e co-autrice del libro Genitori Online.

Ci siamo incontrati per la prima volta parecchi anni fa. Eravamo da poco diventati genitori e mentre le nostre figlie muovevano i primi passi nella vita, noi muovevamo i primi passi in una nuova vita. Genitori non si nasce, si diventa. E si diventa con una rituale che per i primi mesi mette a dura prova l’esistenza e la resistenza di un neo genitore: notti insonni, emozioni mai provate prima, spazi fisici e mentali ridisegnati, dubbi, domande e tanta ricerca, interiore in primo luogo. Diventare genitori è “un passaggio difficile, seppur meraviglioso” mi dice. Ha ragione.

Quindi, essere genitori. Essere genitori nella cosiddetta società della conoscenza. In cui il digitale occupa un ruolo di rilievo nella nostra quotidianità. Essere genitori implica diventare un faro, un guida, un punto di riferimento per i nostri juniors. Eppure, quando si tratta di web, le cose si complicano e a volte i ruoli di guida e punto di riferimento si scambiano. Fin dove possiamo guidare i nostri figli nell’oceano digitale in cui nuotiamo tutti, anche se a velocità diverse? Quando invece possiamo lasciare il timone nelle mani delle nuove generazioni? E quando si tratta del digitale, tra noi, gli Adulti di oggi e le nuove generazioni, chi è l’esperto? Può essere il web un ponte di incontro tra due generazioni? Oppure lo scontro generazionale rimarrà tale e quale anche con l’avvento del digitale?

È dell’educazione al digitale che aperi4chiacchiereremo nell’incontro-dibattito di venerdì, 8 novembre, ma anche dell’uso consapevole dei nuovi media e della consapevolezza nell’uso dei tanti mezzi che la tecnologia e la società odierna ci mette a disposizione. La sfida, le paure, le insidie dell’essere smart in un mondo in cui essere smart non è più una scelta. Ma un modo di essere, per l’appunto.

L’educazione al digitale, i saperi, le competenze, la capacità, le abilità acquisite e perse con e attraverso le nuove tecnologie sono argomenti che peraltro affronteremo anche nei prossimi Aperi4Chiacchiere del 22 novembre e del 6 dicembre.

Il suo libro di cuore è Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf.

Non puoi mancare al quarto Aperi4Chiacchiere dal titolo Web per figlie e genitori. Chi è l’esperto? del 8 novembre, alle 17.30, a Trento, nella Sala Polivalente Clarina, in via Clarina 2/1.

L’appuntamento è parte del progetto COMUNICAZIONE. DIGITALE. NUOVE GENERAZIONI, una maratona di sette incontri-dibattito con sette ospiti speciali che propongo per dar luce e voce a un originale intreccio di voci, idee ed esperienze di vita e professionali sul mondo della comunicazione on e offline. Per meglio districarsi sui sinuosi sentieri del Presente e del Futuro.

L’obiettivo: mettere a disposizione di tutti, gratuitamente, consigli da seguire, strategie di comunicazione da applicare ed errori da non ripetere. Per comunicare meglio, essere più efficace e raggiungere i propri obiettivi. On e off line.

L’incontro si concluderà con un delizioso momento conviviale organizzato in collaborazione con l’Azienda Agricola Cà de l’Albera di Aldeno.

Un’imperdibile occasione per allenarsi in una Palestra speciale: la Palestra delle Parole, dove puoi scoprire ed esplorare nuovi significati, nuove visioni, nuovi orizzonti. Imparando come comunicare meglio, essere più efficace e raggiungere i tuoi obiettivi direttamente dai principali professionisti della parola.

Un appuntamento da non perdere rivolto a tutti coloro che aspirano a un Domani migliore di Ieri. A tutti coloro che costruiscono il Domani con le risorse di Oggi: educatori e genitori, imprenditori e professionisti della parola, del web, del digitale. Studenti e studentesse che hanno a cuore l’umano e l’umanistico e tra le mani una tastiera, codici e algoritmi.

L’evento è gratuito ma i posti sono limitati. Clicca qui e prenota il tuo posto oggi stesso.

Segna in agenda e dillo a un tuo amico.

Foto in copertina Brett Jordan 

Foto nel testo Nong Vang