La vita non è per me una breve candela. È una specie di splendida torcia che sto trattenendo per il momento e voglio che splenda il più possibile prima di passarla alle generazioni future.
George Bernard Shaw
Scrutiamo il Futuro dalla finestra del Presente. E lo facciamo insieme a sette ospiti speciali durante gli Aperi4Chiacchiere autunnali proposti da RhetoFan. Sono imprenditori, docenti universitari, formatori e liberi professionisti e tutti hanno risposto con grande entusiasmo all’idea di condividere la loro ricca esperienza in settori diversi ma uniti dal fil rouge predominante nella nostra società della conoscenza: la comunicazione.
Sette Aperi4Chiacchiere, sette imperdibili occasioni per immaginare e costruire il Futuro, dibattendo su temi di grande attualità, alcuni più conosciuti, altri da scoprire. Sono incontri per confrontarci sul Futuro, sul quel Domani che noi, gli adulti di Oggi, stiamo consegnando alle Nuove Generazioni. Insieme agli ospiti che hanno risposto presente a questa prima edizione di Comunicazione. Digitale. Nuove Generazioni. condivideremo idee ed esperienze, spunti, suggerimenti e strategie per meglio districarsi sui tortuosi sentieri della vita.
Chi sono gli ospiti che vedremo e ascolteremo nei sette Aperi4Chiacchiere?
Michael Iuni, imprenditore e consulente aziendale che nel primo incontro del 27 settembre ci aiuterà a scoprire la tecnologia blockchain, il mining e come esse potranno influire sul nostro futuro e soprattutto sul futuro dei nostri figli. Il titolo del primo Aperi4Chiacchiere: Blockchain. Mining. I miei figli.
Adelino Cattani è docente, nell’Università di Padova, del primo insegnamento attivato in Italia di Teoria dell’argomentazione. Ha ideato e conduce dal 2006 una Palestra di Botta e Risposta, in forma di tornei regionali e nazionali di dibattito argomentato e regolamentato. Autore di numerosi libri, tra cui Botta e risposta. L’arte della replica (2001) Come dirlo? Parole giuste, parole belle (2008), Palestra di botta e risposta. Per una formazione al dibattito (2018). L’11 ottobre, il titolo del secondo Aperi4Chiacchiere: Ragionare. Navigare. Argomentare.
Con Barbara Bernardi ci incontreremo il 25 ottobre in occasione del terzo Aperi4Chiacchiere dal titolo Parole. Narrazione. Manipolazione. Barbara ha una formazione umanistica conseguita all’incrocio tra studi di storia del cinema e filosofia e un percorso professionale in cui ha messo al centro la formazione, la comunicazione e la parola. Da più di 20 anni insegna tra aule di scuole e università di design e, più recentemente, aziende e professionisti. La parola è centrale nella sua professione: ne parla, la insegna in corsi di scrittura e la pratica come copywriter in un’agenzia di comunicazione.
Maria Paola Cordella per chi è di Trento non ha bisogno di presentazioni. Ha ideato il portale Genitori e Dintorni e il seguitissimo gruppo Facebook Genitori gentili a Trento e dintorni che oggi conta più di 11.000 membri. È inoltre co-autrice del libro Genitori Online e formatrice per corsi legati al web in ambito lavorativo e genitoriale. L’8 novembre sarà l’ospite del quarto Aperi4Chiacchiere dal titolo Web per figli e genitori. Chi è l’esperto?
A due settimane di distanza, esattamente il 22 novembre, sarò in compagnia di Francesco Pisanu, ricercatore senior in area educativa per la Provincia Autonoma di Trento e responsabile dell’Ufficio per la Valutazione delle Politiche Scolastiche. Durante il quinto Aperi4Chiacchiere, dal titolo Potenziare il carattere per migliorare a scuola, Francesco condividerà la sua esperienza decennale nell’ambito della ricerca su innovazione didattica e tecnologie e su dinamiche organizzative e leadership per l’apprendimento.
Infine, ma non per ultimo, Urla e rabbia sul web è il titolo del sesto e penultimo Aperi4Chiacchiere. Il 6 dicembre, invitato sarà Silvano Marchi di formazione accademica e professionale nel settore legale e collaboratore del Gruppo 24 Ore nell’area professionisti. Attualmente, come libero professionista, si occupa di formazione e docenza nel campo del diritto civile, del lavoro e delle nuove tecnologie.
Il settimo e ultimo Aperi4Chiacchiere avrà luogo il 20 dicembre e per ora non ti svelo altro.

Dicevo: sette imperdibili appuntamenti per scrutare il Futuro dalla finestra del Presente insieme a sette ospiti speciali. Questo inedito progetto è rivolto a tutti coloro che aspirano a un Domani migliore di Ieri. A tutti coloro che costruiscono il Domani con le risorse di Oggi: non solo educatori e genitori, ma anche imprenditori e professionisti della parola, del web, del digitale. Studenti e studentesse che hanno a cuore l’umano e l’umanistico e tra le mani una tastiera, codici e algoritmi.
Un’occasione unica per allenarsi in una Palestra speciale: la Palestra delle Parole, l’imperdibile spazio per scoprire ed esplorare nuove parole, nuovi significati, nuove visioni, nuovi orizzonti.
Sette incontri aperti a tutti. Soprattutto a chi vuole un Futuro migliore e a chi vuole migliorare il Futuro. Ciascun incontro si concluderà con un momento conviviale organizzato in collaborazione con Azienda Agricola Cà de l’Albera di Aldeno, in provincia di Trento.
Comunicazione. Digitale. Nuove Generazioni è un’occasione speciale per dibattere il Futuro. Con sguardo pragmatico e piedi ben saldi nel Presente. Per condividere idee ed esperienze e per offrire spunti, suggerimenti e strategie per camminare a testa alta sui sinuosi sentieri della vita.
Non lasciarti sfuggire nemmeno uno, segna in agenda: 27 settembre, 11 e 25 ottobre, 8 e 22 novembre, 6 e 20 dicembre. Sono tutti di venerdì, dalle 17.30 alle 20.00, alla Sala Polivalente Clarina, a Trento in Via Clarina 2/1.