Poeti si nasce, oratori si diventa.
Anonimo
In questo primo articolo del 2017 ho deciso di condividere con te 11 motivi per cui credo fermamente che l’arte di parlare con arte aka retorica abbia un’influenza positiva in tutti gli aspetti della vita:
- Né oratori, né maestri si nasce: per diventare bravi nell’arte di parlare con arte ci vuole disciplina:
- discorsiva: saper che cosa dire in funzione dell’argomento in discussione
- comportamentale: saper quando dire in funzione del contesto
- cognitiva: saper come dire in funzione dell’uditorio
- Ogni occasione è buona per esercitarsi nell’arte di parlare con arte: nella vita quotidiana non mancano le situazioni che possono essere chiarite, esaltate, modificate, abbellite pronunciando le parole adatte
- “Parlo per ottenere qualcosa” pare fosse un motto del generale De Gaulle: in effetti ogni parlante persegue un suo scopo con in mente un obiettivo ben preciso
- (Auto)Educarsi all’arte di parlare con arte è un modo per apprendere ad esporre in maniera ordinata ed efficace la tesi relativa a un determinato argomento
- Chi riesce a parlare in termini convincenti e a argomentare con efficacia emana sicurezza di sé
- L’arte della parola è il viale da percorrere per accrescere la capacità di argomentare, migliorare la propria immagine e valorizzare la propria personalità
- L’arte del dire è cura del tono della voce e adattamento dell’intonazione alle parole e al contesto in cui vengono pronunciate
- Con la retorica si diventa più consapevoli della gestualità che accompagna gli scambi discorsivi
- Non tutto e non sempre ciò che viene detto o promesso in ambito pubblico, lavorativo o privato corrisponde alle reali intenzioni di chi parla o alla pura verità
- Chiunque si cimenta nell’arte del parlare con arte sa che illusione è spesso fonte di delusione: l’etica conta più dell’eloquenza
- Il risultato di un dialogo, dibattito o trattativa dipende da come si decide di presentarsi, apparire e discorrere
Per stillare questo elenco mi sono liberamente ispirato a un testo di difficile reperibilità: L’arte di parlare in pubblico – Vademecum pratico per tenere discorsi moderni ed efficaci.
Tutto qui per questo primo post del 2017.
Il progetto #rhetofan nasce dalla mia convinzione che imparare l’arte di parlare con arte è possibile e desiderabile. E soprattutto utile.
Per l’influenza positiva che ha in tutti gli aspetti della nostra vita.
Foto di southtyrolean