Un pensiero, un’intuizione, un’osservazione condensate in poche parole e buone, ecco cosa sono le citazioni. Parole che rimangono scolpite nell’immaginario comune.
Parole stimolanti, parole che ci fanno riflettere, parole che ci ispirano.
Un condensato di poche parole e buone espresse da persone illustri in varie epoche della storia dell’umanità.
In tutti gli articoli presenti sul portale, ho riportato almeno una citazione dalla mia raccolta personale. Oggi, mi soffermerò su quelle che possono riaccendere il fuoco dell’autostima.
Se una manciata di parole riescono ad attraversare decenni, secoli e a volte millenni significa che custodiscono un significato potente in grado di cortocircuitare la nostra realtà per poi mostrarcela in una nuova luce.
Parole per migliorare l’autostima: le più efficaci
Non c’è crescita personale senza una sana autostima e a volte poche parole e giuste possono esserci di aiuto per tornare a credere in noi stessi.
In questo articolo ho raccolto le migliori 28 citazioni – secondo me – che possono aiutarti a migliorare la tua autostima.
Sei pronto? Iniziamo.
Quando pensi che ti serve aiuto, guarda con attenzione le tue braccia, per questo semplice motivo:
Se cerchi una mano disposta ad aiutarti, la trovi alla fine del tuo braccio. (Confucio, filosofo)
Questo è un promemoria ed è bene tenerlo presente:
Tu sei al centro di tutte le tue relazioni, quindi sei responsabile della stima di te stesso, crescita, felicità e realizzazione. Non aspettarti che l’altro ti regali queste cose. Devi vivere come se fossi solo e gli altri fossero doni che ti vengono offerti per aiutarti ad arricchire la tua vita. (Leo Buscaglia, scrittore)
A volte, nella nostra quotidianità, i problemi sgorgano come un fiume in piena. Sono questi i momenti in cui dirsi tra sé e sé:
Non piegare la testa. Tienila sempre alta. Guarda il mondo dritto negli occhi. (Hellen Keller, scrittrice)
Anche perché se stiamo leggendo queste righe, su una cosa – anzi su due – siamo tutti d’accordo:
Nessuno può obbligarti a sentirti inferiore senza il tuo consenso. (Eleanor Roosevelt, attivista per i diritti civili)
e
Per le persone che non si stimano, il successo vale zero, l’insuccesso vale doppio. (Giorgio Nardone, psicologo)
Sia chiaro:
Il nocciolo della tua personalità è l’autostima, “quanto ti piaci”. Più ti piaci e ti rispetti, meglio farai in qualsiasi cosa tu voglia intraprendere. (Brian Tracy, saggista e formatore motivazionale)
e coloro che possono
Possono perché credono di potere. (Virgilio, poeta)
In ogni caso:
Sii te stesso e di’ quel che pensi: chi se la prende non conta e chi conta non se la prende. (Theodor Seuss, scrittore e fumettista)
È di autostima che tratta questo articolo, allora riflettiamo insieme:
L’autostima non sostituisce un tetto sulla testa o una pancia piena, ma aumenta le possibilità che l’individuo trovi il modo di soddisfare queste necessità. (Nathaniel Branden, scrittore e psicoterapeuta)
e
Di tutti gli inganni e le trappole della vita, la disistima di sé stessi è la peggiore e la più difficile da superare perché è una fossa che scaviamo con le nostre mani e il cui significato si può così riassumere “è inutile, non ci riesco”. (Maxwell Maltz, chirurgo estetico)
Perché, in fin dei conti:
Spesso non vediamo le cose per quello che sono: le vediamo per quello che siamo. (Anais Nin, scrittrice)
mentre
Quel che un uomo pensa di sé stesso: ecco ciò che determina, o meglio indica, il suo destino. (Henry David Thoureau)
Sono ugualmente valide per gli uomini, così come per le donne anche queste parole colate d’oro:
Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso. (Confucio, filosofo)
E ricordati:
Impara a piacere a te stesso. Quello che pensi tu di te stesso è molto più importante di quello che gli altri pensano di te. (Lucio Anneo Seneca, filosofo e politico)
Intendiamoci:
Che tu creda in te stesso quando cento persone non ci credono è molto più importante del fatto che cento persone credano in te quando tu non ci credi. (Mark Fisher)
E sii certo che sui sentieri della tua vita:
Incontrerai sempre persone che cercheranno di sminuire i tuoi successi. Cerca di non essere tu il primo a farlo. (Michael Crichton)
Hai presente quella cosa che pesti prima di varcare la soglia di casa tua? Ecco:
Stimati. Gli unici che apprezzano uno zerbino sono quelli con le scarpe sporche. (Leo Buscaglia)
Se sei capace di amare, ama prima te stesso. (Charles Bukowski, scrittore)
mentre
Avere scarsa autostima è come percorrere la strada della vita con il freno a mano tirato. (Maxwell Maltz, chirurgo estetico)
Come dici? Sei giù di corda? Occhio:
Prima di diagnosticarti depressione o bassa autostima, assicurati di non essere semplicemente circondato da stronzi. (William Gibson, scrittore)
Anche perché:
La nostra paura maggiore non è di essere inadeguati. La nostra paura maggiore è di essere potenti oltre misura. È la nostra luce, non la nostra zona d’ombra, a spaventarci di più. Chiediamo a noi stessi: “Chi sono io per essere brillante, affascinante, dotato di talento e straordinario?”. Invece, chi siete per non esserlo? (Nelson Mandela, politico)
Non è per niente facile ma
Disciplinare sé stessi per fare quello che sai essere giusto e importante, anche se difficile, è la strada maestra per l’orgoglio, l’autostima e la soddisfazione personale. (Brian Tracy)
Solo così e
Solo se amiamo, accettiamo e approviamo realmente noi stessi, così come siamo, tutto andrà bene nella nostra vita. L’approvazione e l’accettazione di sé stessi, qui e ora, sono le chiavi per arrivare a cambiamenti positivi in ogni aspetto della nostra vita. (Louise Hay, scrittrice)
Un consiglio scontato e per questo spesso trascurato:
Affronta gli ostacoli e fa qualcosa per superarli. Scoprirai che non hanno neanche la metà della forza che pensavi avessero. (Norman Vincent Peale, scrittore)
Il pericolo è dietro l’angolo:
Molti di noi passano la vita come dei falliti, perché siamo in attesa del “momento giusto” per iniziare a fare qualcosa di utile. Non aspettare. Il momento non potrà mai essere quello “giusto”. Inizia dove ti trovi, e lavora con qualsiasi strumento tu possa avere a disposizione, e troverai migliori strumenti mentre stai proseguendo. (Napoleon Hill, scrittore e saggista)
La saggezza orientale ha sempre esercitato su di noi, occidentali, un fascino particolare. Solo dall’Oriente potevano arrivare dirtto al cuore, in pace e serenità, queste parole:
Quando sei contento di essere semplicemente te stesso e non fai confronti e non competi, tutti ti rispetteranno. (Lao Tzu, filosofo)
Tutto qui? Ebbene, sì, abbiamo percorso in lungo e in lato parecchi secoli di storia racchiusi in poche parole e buone, sagge e di grande IspirAzione. Sono diventate detti celebri e sono ancora oggi un luce in grado di guidarci a ritrovare ciò che non dovremmo perdere mai: la nostra autostima.
Ora ti saluto, non prima di ricordartelo, a chiare lettere:
Arroganza è pensare di essere superiore agli altri. Autostima è non sentirsi inferiore e nessuno. (Anonimo)
Infine, bada bene:
Quello che gli altri pensano di te è un problema loro. (Charlie Chaplin, attore)
A presto,
Lucian