Aggiornato il 6 aprile 2021.

Questo articolo è stato revisionato e aggiornato il 6 aprile 2021.

Nuovo lavoro: come affrontarlo quando lo trovi per la prima volta, appena laureato, quando decidi di cambiarlo o iniziarne uno per conto proprio.

La legge è la ragione libera dalla passione.

Aristotele

Reese Witherspoon è un nome non proprio facile da pronunciare.

 

Guarda la foto di copertina di questo articolo. È lei Elle Woods, la protagonista de La rivincita delle bionde che ho visto recentemente, anche se proprio recente non è. Per i più curiosi: è uscito sul grande schermo americano nel 2001 con il titolo Legally Blonde e nelle sale italiane l’otto marzo 2002.

 

“Conoscevo” Reese Witherspoon per la sua impeccabile interpretazione nel ruolo di June Carter, l’amore della vita – storia vera, struggente – di Johnny Cash definito “The Man in Black” (interpretato da Joaquin Phoenix) splendidamente trasposta sulla pellicola in Quando l’amore brucia l’anima – Walk the Line (2006).

 

Un DVD che scoprii per caso nel 2012, quando andai per la prima volta a York, un piccolo gioiello British a un’ora di auto da Leeds e due ore di treno da Edinburgh.

 

Walk the line, l’ho visto più volte e in lingua originale e Reese ebbe un interpretazione che le valse tanti premi tra cui un Oscar come miglior attrice.

 

La rivincita delle bionde è la storia di una studentessa di legge blonda e brillante alle prese che i noti e ingiusti pregiudizi sul colore dei suoi capelli.

 

Dopo un’arringa spettacolare con la quale vince una complicata causa legale, pronuncia il suo discorso davanti ai laureandi della Facoltà di Legge di Harvard.

 

A proposito di aringhe: non sono solo una preziosa fonte di ispirazione per chi vuole migliorare il proprio eloquio ma anche mirabili esempi di efficacia discorsiva.

 

Per restare in tema di legali e tribunali: un altro titolo che ho visto di recente è The Lincoln Lawyer (2011). Aveva suscitato la mia curiosità perché nel ruolo principale troviamo Matthew McConaughey, che con Interstellar del 2014 (visto e poi rivisto insieme a Chiara, la mia junior più grande) e The Gentlemen (2020) è entrato nella galleria dei miei attori preferiti.

 

The Lincoln Lawyer è un film avvincente che ti consiglio assolutamente di vedere se ti interessi al miglioramento del tuo eloquio, ad arringhe incisive (perché sei un avvocato o una avvocatessa e magari ne devi fare una, impeccabile, per il tuo cliente), se apprezzi il suspense, i colpi di scena e un’azzeccata colonna sonora. E, naturalmente, se vuoi scoprire la retorica genuina dentro e fuori le aule giudiziarie.

 

Per farti un’idea: ti lascio qui il trailer in lingua originale di The Lincoln Lawyer, mentre qui puoi vedere il trailer di La rivincita delle bionde (sempre in lingua originale).

 

Torniamo al discorso di Elle, fatto di poche parole e buone. Ho scelto di proportelo per due motivi:

  • ti può essere di ispirazione per un tuo discorso su tematiche legate al mondo del lavoro
  • prende spunto da una citazione del maestro Aristotele che conosci bene perché lo hai più volte “incontrato” su questo blog: per esempio quando parlo di Aristotele e il migliore libro sulla comunicazione efficace

Il discorso, dicevo:

Il primo giorno di scuola qui, ad Harvard, un professore molto saggio citò Aristotele: «La legge è la ragione libera dalla passione».

Beh, senza offesa per Aristotele, ma nei miei tre anni ad Harvard, ho scoperto che la passione è uno degli ingredienti principali per lo studio e la pratica della legge e della vita. È con la passione, con il coraggio delle proprie dichiarazioni e con una profonda fiducia in se stessi che si affronta il mondo del lavoro, consapevoli del fatto che le prime impressioni non sempre sono corrette.

Occorre avere fiducia nelle persone e cosa ancora più importante bisogna credere fortemente in se stessi.

Elle Woods ne La rivincita delle bionde

Passione, fiducia incrollabile nelle proprie capacità ed essere responsabile di ciò che fai e come lo fai. Queste sono tre qualità che devi imparare a mettere in risalto quando cerchi un lavoro, non importa se per la prima volta perché ti sei appena laureato, perché hai deciso di cambiarlo o iniziarne uno per conto tuo.

 

Passiamo gran parte del nostro tempo al lavoro: impariamo quindi ad affrontarlo efficacemente per gestire al meglio la propria carriera professionale e trarne soddisfazione.