Miglioriamo per argomentare e argomentiamo per migliorare: pensiero, comportamento verbale e non verbale.
Venerdì, 11 ottobre: Ragionare. Navigare. Argomentazione. Questo è stato il titolo del secondo dei sette Aper4Chiacchiere riuniti sotto il titolo COMUNICAZIONE. DIGITALE. NUOVE GENERAZIONI.
L’ospite del secondo incontro-dibattito: professor Adelino Cattani, docente del primo insegnamento attivato in Italia di Teoria dell’argomentazione, all’Università di Padova, e ideatore dell’innovativa Palestra di Botta e Risposta in forma di tornei regionali e nazionali di dibattito argomentato e regolamentato.
Con il professor Cattani abbiamo esplorato una sofisticata attivata umana, di straordinaria importanza per il miglioramento personale – l’argomentazione – cercando di decifrare le regole e le mosse, gli stratagemmi e i trucchi per aver ragione in uno scambio verbale. La discussione è una parte vitale nella nostra quotidianità e l’educazione al dibattito risulta essere un’attività cardine nello sviluppo di abilità logiche, relazionali, sociali ed emozionali.
“Il dibattito le genera in chi non le possiede e le rafforza in che le possiede. Chi partecipa ai tornei di dibattito impara a fare e a rispondere alle domande, a spiegare e a motivare le proprie ragioni.” ha sottolineato il professor Cattani. “Se ci pensate, quando si discute, nessuno mai cambia l’idea, ma il dibattito aiuta chi lo pratica a riconsiderare la propria posizione discorsiva e a prendere in considerazione l’opinione dell’altro. Perché quando si discute non esistono verità e bugia, il vero e il falso, ma semplicemente ragioni che si contrappongono ad altre ragioni.” ha poi aggiunto l’ospite del 2° Aperi4Chiacchiere RhetoFan.
Insieme al pubblico ho scoperto l’emozionante storia di Belisa Crepuscolario, la ragazza che inizio a vendere parole per sfuggire alla fame. Questa toccante storia ha catturato l’attenzione dei presenti e aperto la riflessione sulla forza delle parole e sull’importanza del ben ragionare.
Un incontro emozionante e carico di entusiasmo in cui abbiamo esplorato e dibattuto il più potente strumento che abbiamo a disposizione e ci identifica come essere umani: la PAROLA. Uno strumento invisibile che crea relazioni, condivide visioni e attraverso il quale carichiamo la realtà di significati e apriamo nuove finestre verso il mondo interiore, nostro e degli altri.

Una serata all’insegna non solo delle parole efficaci e dell’efficacia delle parole ma anche delle delizie enogastronomiche del territorio trentino, grazie alla collaborazione con l’Azienda Agricola Cà de l’Albera di Aldeno.
COMUNICAZIONE. DIGITALE. NUOVE GENERAZIONI si svolge ogni due settimane, fino al 20 dicembre: iniziamo l’weekend insieme a un ospite speciale, in una Palestra speciale: la Palestra delle Parole, dove scoprire ed esplorare nuovi significati, nuove visioni, nuovi orizzonti. Trovi le date e gli invitati nell’articolo Scrutiamo il Futuro dalla finestra del Presente.
Venerdì scorso è stato il secondo incontro-dibattito: lo puoi visionare integralmente cliccando sulla pagina Facebook RhetoFan.
Fra meno di due settimane, venerdì, 11 ottobre, al terzo Aperi4Chicchiere avrò l’onore di ospitare Barbara Bernardi: libera professionista, copywriter e formatrice di scrittura creativa. Di formazione umanistica, due lauree in storia del cinema e filosofia, Barbara ha un pensiero fisso: rendere la comunicazione, scritta e parlata, bella e, soprattutto, efficace.
Il titolo della serata: Parole. Narrazione. Manipolazione.
Come tutti gli altri Aper4Chiacchiere in programmo fino al 20 dicembre, l’ingresso è gratuito, ma è necessaria l’iscrizione. Visita la pagina dell’evento su Facebook o Eventbrite e prenota il tuo posto adesso.
Segna in agenda e dillo a un tuo amico: ci vediamo i 25 ottobre, alle 17.30, a Trento, Sala Polivalente Clarina in via Clarina 2/1.
Foto: dall’archivio personale