Da alcuni anni, e in particolare dal lancio del progetto RhetoFan con l’articolo Tre definizioni di un’antica arte, guardo regolarmente le conferenze TED. Nel caso non lo sapessi, TED è l’acronimo di Technology Entertainment Design ed è stato lanciato nel lontano 1984. Da allora TED.com è cresciuto sempre di più fino a diventare un fenomeno globale che ha lo scopo – secondo il proprio slogan – di diffondere le idee che valgono: “Ideas worth spreading”.
Nell’articolo di oggi vorrei condividere con te 10 video che ho visionato e maggiormente apprezzato nell’anno che sta per concludersi. Sono in lingua inglese, ma hanno tutti i sottotitoli in italiano (e anche in altre lingue).
Alain de Botton: A Kinder, Gentler Philosophy of Success
La frase che più mi ha colpito (min. 5:40):
C’è una forte correlazione tra una società che dice alle persone che possono fare qualsiasi cosa, e l’esistenza della bassa autostima.
Alain Botton è uno dei più influenti filosofi contemporanei e fondatore della seguitissima The School of Life. Di lui ho letto diversi libri e guardato numerosi video tra cui questo concentrato di tagliente analisi della società moderna pervasa da ansia di successo e di fallimento. Se ti chiedi che cos’è lo snobismo e come rimanere calmi di fronte alle ondate degli snob che popolano l’inizio del terzo millennio, ritagliati poco più di 15 minuti e guarda questo arguto talk.
Adora Svitak: What Adults Can Learn from Kids
La frase preferita (min. 6:15):
L’obiettivo non è di trasformare i bambini nel vostro tipo di adulti ma di formare adulti migliori di quanto siete stati voi.
Ho particolarmente amato l’intervento di Adora Svitak, all’epoca una bambina poco più grande di mia figlia. Parla di creatività e di ottimismo, parla del saper essere bambini anche da grandi e si conquista gli applausi di un numeroso pubblico molto più grande di lei. Da adulti tendiamo a dimenticare di essere bambini e un promemoria ogni tanto può solo farci bene. Ancora di più se si è genitore.
Robert Waldinger: What Makes a Good Life? Lessons from the Longest Study of Happiness
La frase che ho scelto (min. 6:10):
Il messaggio più chiaro che otteniamo da questo studio di 75 anni è questo: le buone relazioni ci mantengono felici e più sani. Punto.
Diventare ricchi e famosi ci rende felici? C’è chi dice di sì, c’è chi dice di no. Qualcuno che dice forse? In poco più di 12 minuti, lo psichiatra Robert Waldinger riassume e condivide tre lezioni apprese dal più lungo studio scientifico sulla felicità mai fatto: più di 700 persone seguite per più di 75 anni.
Tim Urban: Inside the Mind of a Procrastinator
Intanto, la mia frasi (min. 6:40):
Il parco giochi oscuro è un posto che tutti voi procrastinatori conoscete bene. È dove si fanno le attività di svago in quei momenti in cui non si dovrebbero fare.
Anche tu aspetti fino all’ultimo per fare le cose? Fuochino? 🙂
Si chiama procrastinazione e questo divertente talk ti aiuta a capire come ragiona un procrastinatore. Una volta compreso i meccanismi della sua mente potresti volere cambiarli, modificarli oppure lasciarli cosi come sono. Prima di decidere, però, dedica 14 minuti – ben spesi – del tuo tempo e guardati questo illuminante talk.
Kelly McGonigal: How to Make Stress Your Friend
La frase preferita (min. 11:35):
Come pensate e come agite può trasformare il modo di sperimentare lo stress. Se scegliete di vedere la reazione allo stress come utile, create la biologia del coraggio.
Hai presente quella pressione interiore che ti fa battere il cuore più veloce e respirare in affanno? La chiamiamo stress e grazie all’intervento di Kelly McGonigal scopriamo che possiamo persino farci amicizia. Il tutto in poco più di 14 minuti in cui dati scientifici incoraggianti ci dicono che possiamo perfino rendere lo stress un punto forte della propria vita.
Simon Sinek: How Great Leaders Inspire Action
La mia frase (min. 7:35):
L’obiettivo non è vendere a gente che ha bisogno di ciò che avete; l’obiettivo è vendere a gente che crede in quello che fate. L’obiettivo non è solo assumere persone che hanno bisogno di un lavoro; è assumere gente che crede in ciò che credete voi.
Questo è l’intervento di Simon Sinek in cui presenta un modello di leadership costruito su una semplice domanda: “Perché?”. La risposta è qui: un video di 17 minuti parla di condivisione, fiducia e cambiamento.
Julian Treasure: How to Speak So That People Want to Listen
La frase scelta (min. 5:15):
Preferiamo le voci ricche, morbide, calde, come la cioccolata calda.
Qual è lo strumento musicale che ha il suono più potente del mondo? La voce umana. Lo dice Julian Treasure, uno dei maggiori studiosi dell’unico strumento musicale che tutti noi suoniamo ogni giorno. Per farlo bene, evita i sette peccati capitali dell’eloquio e lascia spazio ai quattro pilastri del discorso potente. Se vuoi farti ascoltare da amici, parenti e colleghi di lavoro, questo video è ciò che devi guardare.
Brené Brown: The Power of Vulnerability
La mia frase preferita (min.15:25):
Il problema è che non si possono sopprimere le emozioni in maniera selettiva. Non si può dire, questa è la roba cattiva. Ecco la vulnerabilità, il dolore, la vergogna, la paura, la delusione, non voglio provare questi sentimenti. Mi faccio un paio di birre ed un muffin con noci e banane!
Anche a te capita di percepire un senso di disumanizzazione nella nostra quotidianità abbondantemente condita di estrema competitività, alta velocità e meravigliosa creatività tecnologica? Se sì, non sei l’unico, e il talk di Brené Brown ne è la prova. E la risposta alla domanda: questa vulnerabilità che ci rende così autenticamente umani, dov’è andata a finire?
Tony Robbins: Why We Do What We Do
La preferita (min. 13:50):
Perché noi tutti sappiamo, per quanto sembri banale, che il segreto del vivere sta nel dare. Tutti sappiamo che la vita non si basa sull’io ma sul «noi».
Tony Robbins è un professionista dello sviluppo personale, autore di numerosi libri e seminari in giro per il mondo sull’argomento. Al cuore del suo intervento è la domanda: “Perché facciamo ciò che facciamo?” quesito che tutti noi dovremo porci con buona regolarità. Lui ci offre i suoi spunti di riflessione su uno dei più importanti motori del comportamento umano: la motivazione.
Shawn Achor: The Happy Secret to Better Work
La frase che ho scelto (min. 6:08):
Non è necessariamente la realtà a modellarci ma è la lente attraverso cui la tua mente vede il mondo che modella la tua realtà. E se possiamo cambiare quella lente, non solo possiamo controllare la nostra felicità ma possiamo cambiare ogni singolo esito nello studio o negli affari, allo stesso tempo.
Lavoriamo per essere felici o siamo felici lavorando? Una domanda senza risposte scontate a cui risponde Shawn Achor in questo esilarante talk in cui parla di psicologia positiva e di come applicarla alla vita di tutti giorni.
Ecco dieci video che possono aiutarti a parlare meglio, parlando meno di argomenti che riguardano tutti noi e la nostra quotidianità. Spero che salverai questa pagina nella tua barra dei Preferiti e che tornerai quando sei in cerca di IspirAzione.
E tu, hai un tuo talk preferito? Condividilo con i lettori RhetoFan nello spazio qui sotto.
Ti auguro buona settimana.
Lucian
Nella foto la homepage di TED.com