Aggiornato il 20 marzo 2021.

Questo articolo è stato revisionato e aggiornato il 20 marzo 2021.

Goleman, Pathos e mia figlia, un articolo sulle emozioni. Scopriamo il secondo de I Magnifici TRE strumenti retorici per comunicare meglio ed essere più efficace.

 

Andiamo per ordine.

 

Qui abbiamo scoperto Ethos e adesso sai come averne uno da urlo. Ma per spingere le persone a fare quello che dici tu devi andare dritto al loro cuore.

 

Gli argomenti più efficaci passano dal cuore del tuo interlocutore.

La vita non si misura attraverso il numero di respiri che facciamo, ma attraverso i momenti che ci lasciano senza respiro.

Maya Angelou

Gli antichi greci non erano grandi psicologi, anche perché la psicologia non era ancora nata.

 

Aristotele, tuttavia, comprese l’importanza delle emozioni e ne scrisse parecchio. Allo studio delle emozioni consacrò gran parte della sua vita e un terzo, il Libro II, della sua Retorica.

 

Non fu l’unico a esplorare le emozioni prima che la psicologia si fosse conquistata il titolo di scienza. Tommaso d’Aquino, ad esempio, fece sapere ai suoi contemporanei che tutto ciò che arriva all’intelletto è frutto di un’esperienza sensibile. Il discorso, per intenderci, ti arriva sì, alla testa, ma deve passare per il cuore, per rimanerci.

 

Poi, arrivò Daniel Goleman e ci chiarì per bene. Lui, alle emozioni, dedicò un libro, uno dei migliori scritti sull’argomento. Titolo: Intelligenza emotiva.

 

Nel volume, l’autore ci porta sui sentieri del nostro sentire verso ciò che lui stesso definisce alfabetizzazione emozionale. Dati alla mano, disse: “se presteremo attenzione in modo più sistematico all’intelligenza emotiva potremo sperare in un futuro più sereno.”

 

Anche lui, come Haim Shapira, di cui ti ho parlato in La retorica: l’arte di assoluta importanza, quotidiana, inizia il suo libro con una citazione di Aristotele. Daniel, chapeau 😉

 

Per far alzare le persone dalla sedia e farle fare delle cose non basta essere credibile, avere, cioè, un buon Ethos, ma devi parlare con Pathos.

 

Con il suo Ethos, Martin Luther King radunò una folla immensa, ma riuscì a cambiare, letteralmente, America, solo dopo aver toccato con le sue parole il cuore dell’uditorio. Quando pronunciò “I have a dream”, mandò la folla in estasi e l’America in tilt.

 

Le persone hanno bisogno di sogni e di emozioni per muoversi. Te lo ricordi Renzi? Quello del “Stai sereno, Enrico” che per un po’ guidò il Paese. Con un sogno: rottamare tutti. D’Alema, per dire, non fu d’accordo, ma questi sono altri …discorsi.

 

Torniamo a noi. Persino il Piccolo Principe capì quanto le emozioni fossero importanti nella percezione della realtà. Disse:

Non si vede bene che col cuore. L’essenziale è invisibile agli occhi.

Ora, prima di sposarsi, io, a mia figlia, direi che all’essenziale un tentativo di guardare con gli occhi … della mente non guasterebbe. Forse mi sbatterà una porta in faccia.

 

Ok, con una porta in faccia significa che sono stato tutt’altro che persuasivo, ma il Pathos ha compiuto il suo dovere: ha fatto provare all’interlocutore un’emozione. L’ira, in questo caso, di mia figlia.

 

Siamo seri. Di Pathos, il Maestro disse:

La persuasione si realizza invece tramite gli ascoltatori quando questi siano condotti dal discorso a provare un’emozione: i giudizi non vengono emessi allo stesso modo se si è influenzati da sentimenti di dolore o di gioia, oppure di amicizia o di odio.

Daniel Goleman e la ricerca neurobiologica degli ultimi anni diedero ad Aristotele pienamente ragione: la realtà è percepita diversamente a seconda delle emozioni che proviamo. Al proposito, Jay Heinrichs, che hai già conosciuto qui, fu conciso, come al solito:

Un cambiamento positivo non è sempre ben visto da una persona depressa.

Meglio, quindi, essere emotivamente intelligenti ed evitare di ritrovarsi – parola di Dante – in qualche “selva oscura”. Autocontrollo, empatia, consapevolezza, compassione, motivazione, ma anche pazienza e perseveranza sono tutte qualità morali che nascono da una migliore comprensione delle emozioni. Proprie e altrui.

 

Aristotele, dal canto suo, ebbe ben chiara la saggezza delle passioni umani, come esse guidano il pensiero e ne influenzano i valori. Disse:

Le emozioni sono i fattori in base ai quali gli uomini, mutando opinione, differiscono in rapporto ai giudizi.

Lo stato d’animo in sé è un problema tuo, la sua espressione in un dato contesto è un problema di tutti. Ciò che fa davvero la differenza è la tua capacità di gestire con intelligenza le emozioni che provi. Occhio a sboccare davanti al capo o a sbuffare davanti alla moglie. Potrebbero adirarsi con te e non farti più passare per un buon persuasore, il che di certo non è il tuo desiderio.

 

Gestire la vita con intelligenza emotiva è una sfida che tutti noi siamo tenuti ad affrontare quotidianamente. Aristotele, Goleman e Inside Out parlano di questo.

 

Anche la ricerca sociobiologica: nella vita siamo tenuti a fronteggiare situazioni e compiti troppo difficili e importanti perché a curarsene fosse solo l’intelletto.

 

Homo sapiens, alla luce delle parole del maestro Aristotele, della ricerca neurobiologica e dell’Inside Out non è poi così sapiens come vorrebbe farci credere. Giudicare una situazione, un comportamento, una persona solo con la testa offre un’immagine parziale se non fuorviante della realtà.

 

Non c’è decisione che tenga che non sia mediata dai sentimenti almeno quanto dal pensiero razionale. E, a volte, anche di più.

 

Comunicare meglio ed essere più efficace significa necessariamente saper parlare anche al cuore. Aristotele non aveva dubbi quando affermava che dobbiamo predisporre l’uditorio all’ascolto per mezzo del discorso, porre cioè l’interlocutore nella disposizione d’animo più adatta ai nostri obiettivi.

 

Roland Barthes da canto suo, fece il punto, duemila anni dopo: mentre parla, il locutore deve dire incessantemente al suo interlocutore: seguimi, stimami, amami.

 

Forma dotta del più popolare “Chi mi ama mi segua”.

L’importanza delle emozioni e la forza delle mente per un allenatore discorsivo

Come allenare le emozioni

All’importanza delle emozioni e alla forza delle mente mi riferisco quando chiamo in causa il fondamentale ruolo di allenatore discorsivo. Con i suoi allenamenti nella Palestra delle Parole, il maestro (genitore) insegna ai suoi discepoli (i propri juniors) come esprimere stati d’animo adeguati al contesto e al momento adatto. E come valorizzarli a proprio beneficio.

 

Ad esempio, ai miei figli, dico: quando volete ottenere qualcosa, fate attenzione allo stato d’animo del vostro interlocutore e quando potete, preparatelo per attirarlo dalla vostra parte. Non formulate richieste se mi vedete distratto o preoccupato. È più facile avere ciò che desiderate se lo richiedete dopo aver annunciato un ottimo all’ultima verifica scolastica o dopo aver ordinato, di proprie iniziativa, la vostra cameretta.

 

Funzioniamo così, noi, gli esseri umani, ed è bene impararlo prima possibile.

 

Allenarsi all’arte della parola fin dai primi anni di vita prepara le nuove leve del mondo di domani – le nostre e i nostri juniors – ad ottenere un reale vantaggio discorsivo in un’epoca in cui la Regina delle competenze, la vera hard skill tra le soft skills è indubbiamente la comunicazione efficace.

 

A far alzare le persone dalla sedia e portarle dritte verso il tuo obiettivo non bastano le parole in testa. Spesso, sono le parole che riescono a colpire il cuore a fare la differenza.

 

Nel 2016, il Nobel alla letteratura è andato per la prima volta alla musica, a Bob Dylan per esattezza. Il premio, lo vinse per le emozioni che le sue parole scolpirono nei cuori dei suoi fan.

 

Le emozioni arricchiscono di significato le parole e rendono l’uditorio più predisposto ad essere persuaso. Il premio della prestigiosa Accademia svedese lo conferma.

 

Sono sempre le emozioni a far girare l’economia. I pubblicitari l’hanno capito da tempo. Ma anche la politica, la finanza, il tuo capo, il vicino di pianerottolo, tua moglie e i tuoi juniors.

 

Mia figlia, per dire, ci ha preso gusto e si diverte un mondo.

 

“Papà, mi compri un gelato?”

“No, hai mal di gola.”

“Papino, ino, ino, mi compreresti, per favore, quel gelato che abbiamo mangiato l’altra volta quando ci siamo divertiti da matti a fare «monkey business»?”

 

Con voce soave e sguardo seducente.

 

Anche se, a forza di studiare la retorica, mi sono iniettato una buona dose di anti persuasione, funziona sempre. Per lei, naturalmente 😉

 

Gli antichi romani sapevano che per essere persuasivo, un discorso deve piacere e commuovere. Fu l’idea di Cicerone, e tutti si misero d’accordo. Allora, come ora.

 

Guarda gli interventi TED. Nessuno ci arriva lì, senza un Ethos da sballo. Logos ne hanno tutti, da vendere. Ma le danze le guida, lui, il Pathos.

 

Persone che contano, che parlano di cose importanti per farti commuovere, per divertirti, per entusiasmarti. Per motivarti e illuminarti. Persone capaci di scuotere le tue certezze e farti tornare a casa diverso.

 

Come lei, Nancy Etcoff, che nel suo La felicità e le sue sorprese ci fa scoprire cose mai sentite prima sulla felicità. O come lui, il mitico Sir Ken Robinson, il quale, nel suo esilarante La scuola uccide la creatività?, ci fa altamente inca*%*are con la scuola.

 

Non so se tutti gli speaker che salgono sui palchi di TED hanno la Retorica sul comodino, di certo però, Aristotele sarebbe fiero a vederli lavorare sodo con i suoi efficaci strumenti.

 

Del resto, un tentativo di ridare alla retorica il posto che le spetta lo ha fatto anche Chris Anderson, il direttore di TED, con il suo Il miglior discorso della tua vita. Ispirare, emozionare, convincere, ecco quali sono i tre attributi di un discorso ben fatto, secondo l’autore.

 

Non solo su un palco, ma anche nella vita di tutti i giorni, a casa, a scuola e in azienda.

 

I Magnifici TRE sono, quindi, i tre mezzi appropriati di persuasione che Aristotele suggerisce di usare per far fare alle persone ciò che hai in mente tu.

 

Dopo aver fatto lavorare Ethos, l’argomento fondato sul carattere, ora ti è più chiaro perché Pathos è di fondamentale importanza: è l’argomento fondato sull’emozione. Mentre il primo conferisce credibilità alle tue parole aiutandoti a guadagnare la fiducia dell’uditorio, il secondo le fa viaggiare dritte al suo cuore.

 

È tanto, ma non tutto. A completare la squadra degli strumenti retorici aristotelici c’è lui, il terzo Magnifico. Di Logos parleremo nel prossimo articolo.

 

Aspetta un momento: sai che i lettori si iscrivono alla Newsletter settimanale RhetoFan quando apprezzano un articolo? Fai come loro: clicca qui, iscriviti e avrai accesso alle chicche dedicate ai soli iscritti.

 

Foto: takaiphone2010 (di copertina) e Nghia Le