Il miglior modo per predire il futuro è crearlo.

Abraham Lincoln

Comunicazione. Digitale. Nuove Generazioni. Questo è il titolo degli incontri autunnali che RhetoFan propone al pubblico per curiosare al Futuro dalla finestra del Presente.

Sette appuntamenti, sette Aperi4Chiacchiare con altrettanti ospiti: imprenditori, docenti universitari e liberi professionisti che hanno abbracciato con grande entusiasmo l’idea di condividere la loro ricca esperienza in settori diversi. Settori diversi, sì, ma tutti uniti da un unico fil rouge predominante nella nostra società della conoscenza: la comunicazione.

Un’occasione speciale per confrontarci sul Futuro, per condividere idee ed esperienze e per offrire insieme agli ospiti che hanno risposto positivamente al mio invito spunti, suggerimenti e strategie per meglio districarsi sui tortuosi sentieri della vita. Perché se Ieri avevamo poco, Oggi abbiamo tanto, tanto in termini di informazione, di stimoli, di oggetti, di tecnologia. Siamo online dalla mattina alla sera, a volte anche di più, bombardati da un’impressionante quantità di informazioni sotto forma di testi, immagini, video e pubblicità.

Corriamo e facciamo correre la società contemporanea a una velocità inimmaginabile fino all’altro ieri. La tecnologia con i suoi indiscussi effetti positivi porta spesso con sé un senso di smarrimento. In questo vortice di informazione e tecnologia, i genitori di oggi tirano su gli adulti di domani. Le nuove generazioni. Che avranno tra le mani un pianeta rovente. Una società dai confini sempre più mutevoli. Colma di stimoli virtuali. Un lavoro più liquido. Un’idea diversa di amore. E una vita mediamente più lunga della generazione dei propri genitori.

Sette incontri per creare, anticipare e immaginare il Futuro

Comunicazione. Digitale. Nuove Generazioni. Sette incontri per creare, anticipare e immaginare il Futuro. Con uno sguardo pragmatico e con i piedi ben saldi nel Presente.

Gli incontri si svolgeranno tra settembre e dicembre e hanno un obiettivo ambizioso: riflettere e far riflettere sulla comunicazione di oggi e su come essa potrebbe evolversi domani, sull’impatto del digitale sul nostro presente e sul futuro delle nuove generazioni.

Come comunicheranno? Che cosa comunicheranno? Che mestieri faranno le nuove generazioni? Come li faranno? Quanto vivranno online e quanto offline? Che cosa faranno per migliorare la loro vita e la vita degli altri? Che cosa faranno per rendere il nostro pianeta migliore di come lo hanno trovato? Sono solo alcune delle domande a cui cercherò di trovare risposte insieme agli ospiti presenti e al pubblico partecipante.

Un’occasione unica per allenarsi in una Palestra speciale

Il futuro è molto aperto, e dipende da noi, da noi tutti. Dipende da ciò che voi e io e molti altri uomini fanno e faranno, oggi, domani e dopodomani. E quello che noi facciamo e faremo dipende a sua volta dal nostro pensiero e dai nostri desideri, dalle nostre speranze e dai nostri timori. Dipende da come vediamo il mondo e da come valutiamo le possibilità del futuro che sono aperte. (Karl Popper)

Dicevo: un’occasione speciale per sbirciare al Futuro dalla finestra del Presente. Rivolta a tutti coloro che aspirano a un Domani migliore di Ieri. Rivolta a tutti coloro che costruiscono il Domani con le risorse di Oggi: non solo educatori e genitori, ma anche imprenditori e professionisti della parola, del web, del digitale. Studenti e studentesse che hanno a cuore l’umano e l’umanistico e tra le mani una tastiera, codici e algoritmi.

Un’occasione unica per allenarsi in una Palestra speciale: la Palestra delle Parole, l’imperdibile spazio per scoprire ed esplorare nuove parole, nuovi significati, nuove visioni, nuovi orizzonti.

Sono incontri aperti a tutti. Soprattutto a chi vuole un Futuro migliore e a chi vuole migliorare il Futuro. Sono appuntamenti tardo pomeridiani, a partire dal 27 settembre, e ciascun incontro si concluderà con un momento conviviale e di networking.

Comunicazione. Digitale. Nuove Generazioni è un’occasione speciale per dibattere il Futuro. Con sguardo pragmatico e piedi ben saldi nel Presente. Per condividere idee ed esperienze e per offrire spunti, suggerimenti e strategie per camminare a testa alta sui sinuosi sentieri della vita.

L’immagine di copertina: Gerd Altmann from Pixabay

L’immagine nel testo: alan9187 from Pixabay