3,2,1 via.
Venerdì, 27 settembre 2019: Blockchain. Mining. I miei figli. Questo è stato il titolo del primo dei sette Aper4Chiacchiere riuniti sotto il titolo COMUNICAZIONE. DIGITALE. NUOVE GENERAZIONI.
L’ospite del primo incontro-dibattito, Michael Iuni, imprenditore, consulente aziendale e papà di tre splendidi figli. Con lui abbiamo dibattuto un tema di grande attualità, ancora poco conosciuto, e con un notevole impatto sul Futuro, nostro, dei grandi, e dei grandi di Domani, le Nuove Generazioni.
Adesso sappiamo qualcosa in più sulla blockchain, una tecnologia che dal 2008 ha investito il Presente di noi, gli Adulti di Oggi, e che con buone probabilità farà parte del quotidiano delle Nuove Generazioni. “Là, dietro quest’affascinante tecnologia, c’è gran’ parte del nostro futuro” sottolinea Michael.
Un serata davvero speciale, in cui abbiamo dibattuto il Futuro. Con il più potente strumento che abbiamo a disposizione: la PAROLA. Uno strumento invisibile ed estremamente potente che carica la realtà di nuovi significati ed apre nuovi orizzonti. Crea relazioni e condivide visioni.
Una serata anche all’insegna delle delizie del territorio trentino, grazie alla collaborazione con l’Azienda Agricola Cà de l’Albera di Aldeno.

Perché COMUNICAZIONE. DIGITALE. NUOVE GENERAZIONI?
COMUNICAZIONE perché siamo attori di una società della conoscenza in cui il bene più prezioso in circolazione è l’informazione.
DIGITALE perché con l’avvento del Web, 30 anni fa, siamo stati tutti, grandi e piccini, investiti da uno tsumani digitale che ha rivoluzionato le nostre vite, le nostre abitudini, la nostra idea di Presente e di Futuro.
NUOVE GENERAZIONI perché noi, gli Adulti di Oggi, siamo alle prese con una sfida molto più grande delle generazioni precedenti: dobbiamo preparare al meglio che possiamo i nostri figli, la Generazione di Domani, in un Mondo che corre alla velocità di un bolide impazzito. In cui rallentare è necessario e spesso impossibile.
Sette appuntamenti dicevo, che ho chiamato Aperi4Chiacchiere per due motivi: ispirandomi alla tradizionale abitudine italiana che ho scoperto al mio arrivo nel Bel paese, 18 anni fa, l’aperitivo pre cena, e per trasmettere l’idea di informalità degli incontri, di una chiacchierata in cui affrontare argomenti attuali in un format originale: l’incontro-dibattito. Così, Aperi4Chiacchiere, da un punto di vista linguistico, mi sembrava incarnasse perfettamente lo spirito di questo inedito progetto.
Ogni due settimane, fino al 20 dicembre iniziamo il weekend insieme a un ospite speciale, in una Palestra speciale: la Palestra delle Parole, dove scoprire ed esplorare nuovi significati, nuove visioni, nuovi orizzonti. Trovi le date e gli invitati nell’articolo Scrutiamo il Futuro dalla finestra del Presente.
Venerdì scorso è stato solo l’inizio. Una serata emozionante e carica di entusiasmo. L’idea di questo progetto è nata ai primi di agosto. In solo due mesi sono riuscito a organizzare un evento in sette puntate, una novità assoluta nel panorama degli eventi locali. Essere un pioniere in qualsiasi campo ha dei costi e considerando il tempo, le risorse e le energie investite, la serata è stata un successo. Io ho fatto la mia parte, ma nulla sarebbe stato possibile senza la disponibilità degli invitati che hanno risposto “Sì, noi ci siamo” al mio invito. Senza il contributo di Michael Iuni, il primo ospite dell’evento, senza la disponibilità di Diego Beozzo e Mauro Merlino che hanno curato nei minimi dettagli uno squisitissimo momento conviviale conclusivo. Non per ultimo, un grazie immenso agli amici RhetoFan che hanno condiviso e sostenuto l’inizio di questa avventura. Grazie di cuore a tutti voi che ci credete in questo progetto!
Il secondo appuntamento, fra meno di due settimane. Con me sarà un invitato di spicco, un vero maestro di vita e di parola, ritenuto oggi il massimo esperto in Italia sulle tecniche efficaci di argomentazione.
Venerdì, 11 ottobre, avrò l’onore di ospitare al secondo Aperi4Chiacchiere il professor Adelino Cattani, docente del primo insegnamento attivato in Italia di Teoria dell’argomentazione, all’Università di Padova, e ideatore dell’innovativa Palestra di Botta e Risposta in forma di tornei regionali e nazionali di dibattito argomentato e regolamentato.
Il titolo della serata: Ragionare. Navigare. Argomentare.
Ti avverto: è un appuntamento da non perdere e i biglietti sono a ruba. Li trovi gratuitamente su Eventbrite, ma i posti sono limitati. Clicca sul link e prenota il tuo posto oggi stesso.
Segna in agenda e dillo a un tuo amico: ci vediamo l’11 ottobre, alle 17.30, a Trento, alla Sala Polivalente Clarina in via Clarina 2/1.
Buona settimana,
Lucian
Foto: dall’archivio personale