1. Mantieni la testa fredda, non rispondere di pancia.
Impara a disciplinarle, non a negarle o, peggio ancora, a reprimerle, le emozioni.
2. Non cercare scuse. Trova soluzioni.
Viviamo in un oceano di saperi e opportunità. Sii creativo: cerca, scava, domanda, ascolta e poi parla di ciò che si può fare. E fallo.
3. Non credere mai alle teorie del complotto.
Vedere il male dietro ogni decisione fa male. E non ti aiuta a focalizzarti su ciò che davvero conta: lasciare il mondo migliore di quanto lo hai trovato.
4. Più parole hai, più sfumature cogli.
Il linguaggio è l’unica cosa che ci distingue da tutti gli esseri viventi del pianeta. Più ne hai, di parole, più sei capace di vedere tra le increspature del mondo circostante.
5. Più parole impari, più ricco diventi.
Leggi tutte le volte che puoi, dove e quando vuoi. La ricchezza linguistica apre nuovi orizzonti, stuzzica la creatività e apre i portoni della ricchezza materiale.
6. Più parole sai, più libero sarai.
La povertà linguistica è la prigione dello spirito. In periferia, la libertà raramente arriva. Meglio andare a prenderla, conquistandola.
7. Preparati un cuscino, tienilo sempre a porta di mano.
Per non vivere con il mostro chiamato povertà cogli un’opportunità di guadagno e creati il tuo cuscino. Poi tienilo a portata di mano. Sii vigile e non abbandonarlo.
8. Raccontatela.
Ascolta tutti e poi formati la tua idea del mondo. La tua visione è unica ed è ciò che davvero conta.
9. Sii cattivo. Nel senso buono della parola.
La vita non è una passeggiata romantica in riva al mare. È un’arena dove si combatte: non serve calciare l’inguine dell’avversario, basta l’astuzia della volpe e la forza del leone.
10. Vuoi qualcosa? Vai a prendertela.
Non stare dentro, esci. Sii curioso. Le opportunità sono pigre, non busseranno alla tua porta. Devi andare tu a cercarle.
11. Diffida dai tuttologi.
C’è chi ha lo spirito critico di uno zerbino. Diffidali. Il mondo, oggi, sembra fatto di formatori, consulenti e strateghi. E ci chiediamo perché il Paese va a rotoli.
12. Non dare nulla per scontato.
Guardati attorno con gli stessi occhi con cui guardavi all’alba della tua vita. Non accasarti nelle tue abitudini. Puoi riconoscere al mondo la sua straordinaria bellezza solo quando ritorni a stupirti.
13. Sii genitore, almeno una volta nella vita.
Diventa genitore. Non c’è esperienza più intensa e ricca di sfide nella vita di un essere umano. È il tuo viaggio esclusivo ai primordi della vita: occasione imperdibile per reimparare a crescere. Insieme ai tuoi figli e alle tue figlie.
14. Impara una lingua straniera, almeno una.
Qualsiasi lingua tu decida di imparare, imparala bene. Vacci là a vivere. Annusala. Gustala. Esplora le sue icone culturali, del presente e del passato, viventi e non.
15. Impara a giocare: a scacchi.
La scacchiera è la vita, la tua. È l’arena in cui scendi, senza averlo scelto. Impara ad essere tattico. Non c’è sport più affascinante, più umano, più incisivo del gioco a scacchi. E più utile, nella vita di tutti i giorni.
16. Fatti amante, della retorica.
La graziosa Signora della Parola è il tuo biglietto esclusivo per il Chilometro 0 della Comunicazione. Vacci, senza timore. È, ancora oggi, il migliore manuale di comunicazione efficace che l’intera Umanità abbia mai prodotto.
17. Scendi nell'inferno della disperazione.
La disperazione, nessuno la vuole, nessuno la cerca. Ma lei è cocciuta e viene a cercarti, prima o poi. In quel buio impenetrabile, c’è solo una cosa che puoi cercare: la speranza. È lei che ti riporta alla luce.
18. Sali sui tetti del tuo Essere.
Anche la vita, come la realtà in cui viviamo, funziona a cicli. Prendi ciò che di buono riesci a incontrare sui sentieri della tua vita. Modellalo. Trasformalo. Abbelliscilo e arricchiscilo. Valorizzalo. E valorizzati.
19. Ama, il corpo del tuo prossimo.
L’amore esiste solo nella nostra testa, ha molte sfaccettature e va bene così. Nessuna è però in grado di battere la sua forma più seducente e più coinvolgente: l’amore carnale. Una sinfonia dei sensi.
20. Guarda l'orizzonte.
Stendersi in riva al mare e guardare l’orizzonte. Al tuo fianco, le persone che ami. Questa è la felicità. Eppure, non è l’unica. Felicità è anche la creatività: il futuro dipinto sulla tela della tua vita. I colori che vuoi, come vuoi.
21. Scommetti su di te.
Non lasciare che i dubbi, le opinioni degli altri, i pareri non richiesti e i desideri di chicchessia condizionino le tue scelte. Punta tutto su te stesso. Mal che vada, ci riproverai. Senza rimpiangere di non averci provato.