La valorizzazione delle risorse personali passa necessariamente per il miglioramento della più importante relazione che viviamo nell’arco della vita: il rapporto con sé stessi. Come? Potenziando le proprie capacità di rilassamento ed è ciò che ci aiuta ad essere più focalizzati, più efficaci, più positivi.

Sì, il carattere è malleabile e può essere modificato, rafforzato, aggiustato attraverso una graduale presa di coscienza delle proprie risorse cognitive, sì, ma ancora di più delle proprie risorse non cognitive, le così dette NCS – non cognitive skills.

Un percorso di consapevolezza, in altre parole, da attuare dentro e fuori scuola, da insegnanti e genitori, i maggiori plasmatori di personalità delle nuove generazioni. Un percorso di consapevolezza che non finisce alla fine del ciclo scolastico, anzi: deve proseguire in un susseguirsi di scoperta, di esplorazione, di conoscenza. Del mondo circostante e del mondo interiore.

Venerdì, 22 novembre: Potenziare il carattere. Migliorare a scuola. Questo è stato il titolo del quinto #Aperi4Chiacchiere della maratona di incontri-dibattito COMUNICAZIONE. DIGITALE. NUOVE GENERAZIONI.

Ospite: Francesco Pisanu, papà di due figli, ricercatore senior in area educativa per la Provincia Autonoma di Trento e responsabile dell’Ufficio per la Valutazione delle Politiche Scolastiche.

Il 5° #Aperi4Chiacchiere e questo video della prestigiosa The Economist mi hanno ispirato alcune riflessioni:

  1. Continuare a imparare è una delle grandi sfide del nostro tempo. Si chiama apprendimento permanente – lifelong learning – ed è indispensabile. Il Mondo corre a una velocità inimmaginabile fino all’altro ieri e questo rende il sapere acquisito in breve tempo insufficiente.
  2. Pensiero critico, creatività, flessibilità sono fondamentali per districarsi tra i complessi problemi del Presente e ancora di più del Futuro: il cambiamento climatico, tanto per fare un esempio.
  3. Pensiero critico, creatività, flessibilità insieme ad apertura mentale, positività, ottimismo, proattività sono solo alcune competenze indispensabile al Mondo di Domani; che possono essere allenate con l’apprendimento permanente.
  4. Allevare nuove generazioni significa occuparsi di Futuro e significa stimolare l’apprendimento continuo, renderlo intenzionale e divertente.
  5. Significa anche ragionare sulla scuola: progettare l’istruzione di domani equivale a plasmare i cittadini di domani, prima e più ancora che progettare le tecnologie di domani.

Pertanto, che cosa possiamo fare noi, gli Adulti di Oggi, per preparare le Nuove Generazioni al Mondo di Domani?

Ecco un risposta: continuare a imparare.

Una serata in cui su una cosa siamo tutti stati d’accordo: diventare più consapevoli delle nostre risorse interiore ci permette di rafforzarle, valorizzarle e, quando serve, aggiustarle. Per questo è necessario conoscere il funzionamento della nostra centrale di comando: il nostro cervello. Un divertente modo per rinfrescarsi le idee sulla più affascinante (e ancora piena di misteri) parte del corpo umano è questo episodio della famosa serie

Una serata in cui su una cosa siamo tutti stati d’accordo: diventare più consapevoli delle nostre risorse interiore ci permette di rafforzarle, valorizzarle e, quando serve, aggiustarle. Per questo è necessario conoscere il funzionamento della nostra centrale di comando: il nostro cervello. Un divertente modo per rinfrescarsi le idee sulla più affascinante (e ancora piena di misteri) parte del corpo umano è questo episodio della famosa serie TV Siamo fatto così.

Senza scomodare sofisticate teorie o strumenti neuropsicologici, abbiamo visto un modo divertente per aiutare il nostro cervello a produrre le onde alfa, responsabile, quando stimolate, di migliori prestazioni cognitive. C’è un particolare attrezzo sotto forma di cuffia di nome MUSE che ti può aiutare a sentire letteralmente gli uccellini quando sei rilassato.

In chiusura abbiamo intrapreso il consueto delizioso viaggio di gusto, grazie alle prelibatezze preparate dal nostro partner l’Azienda Agricola Cà de l’Albera di Aldeno.

Clicca e guarda la trasmissione integrale del quinto incontro-dibattito sulla pagina Facebook di RhetoFan.

COMUNICAZIONE. DIGITALE. NUOVE GENERAZIONI continua fino al 20 dicembre: inizieremo ancora due weekend insieme a un ospite speciale, in una Palestra speciale: la Palestra delle Parole, dove scoprire ed esplorare nuovi significati, nuove visioni, nuovi orizzonti. 

Ecco le video presentazioni degli ultimi due Aperi4Chiacchiere

Ci rivediamo, quindi, fra meno di due settimane, venerdì, 6 dicembre per il sesto e penultimo Aperi4Chiacchiere di questa maratona autunnale di incontri-dibattito.

Ingresso gratuito, ma è necessaria l’iscrizione. Visita la pagina dell’evento su Facebook o Eventbrite e prenota subito il tuo posto.

Segna in agenda e dillo a un tuo amico.

Foto di copertina: 95C from Pixabay 

Fotomontaggio: dall’archivio personale