Come essere infelice? Queste sono le 25 strategie pratiche e (super) efficaci per andare al sicuro.
Prima però, prendiamoci un attimo e guardiamoci attorno, alla nostra quotidianità: molte abitudini, tante reazioni e, troppo spesso, poche azioni.
Relazioni ed emozioni, dall’altra parte, si intrecciano e si influenzano a vicenda: sono la somma delle nostre abitudini unite alle poche azioni e alle tante reazioni che abbiamo messo in atto, causato o evitato.
Il tempo? È il tempo e basta. Al massimo … quell’ineffabile qualcosa che fugge soprattutto quando tanto vogliamo che rimanesse.
Fuggit irreparabile tempus.
Virgilio
Ecco allora una lista di buoni propositi da seguire alla lettera per dare un significato profondo al tempo che scorre, alle relazioni che coltiviamo e alle emozioni che proviamo.
Un significato, dicevo. O una scossa, al piacer nostro.
Iniziamo:
- Svegliati di buona mattina: accendi subito lo smartphone e scorri tutte le notifiche ricevute.
- Insegna ai tuoi figli l’inestimabile valore dello scroll.
- Fai colazione e vai (anzi, rimani, se anche tu sei in smart working) al lavoro con l’entusiasmo di Flash, il bradipo impiegato di Zootropolis.
- Non creare mai nulla di tuo.
- Stravaccati sul divano e tieni il telecomando a portata di mano, lo zapping è salutare, non usarlo con parsimonia.
- Consuma più che puoi davanti a uno schermo (cibarie, serie TV, video youtube), lunga vita ai binge watcher.
- Continua a chiederti perché tutti (i problemi) stanno capitando a te.
- Invidia la vita patinata del prossimo.
- Prendi la vita molto sul serio.
- Prenditi molto sul serio.
- Commenta online l’ultimo Dpcm, i ritardi dei vaccini Covid e la ritrovata frenesia politica.
- Mangia bene: solo cibi pronti e da asporto.
- Smetti di leggere, i libri sono una perdita di tempo.
- Coltiva la passione: fai sempre e comunque ciò che ti senti di fare in quel preciso momento.
- Aspetta che arriverà: non iniziare il lavoro senza una bella carica di motivazione.
- Lavora tanto.
- Vai a dormire e svegliati quando ti pare.
- Hai un problema? Trova il responsabile, non la soluzione.
- Hai visto l’ultimo telegiornale? Bene, non perdertene nemmeno uno.
- Cerca incessantemente l’approvazione degli altri.
- Venera il multitasking: ascolta quando qualcuno ti parla, e, nello stesso tempo, scrivi al computer e scrolla il feed sul tuo smartphone.
- Tieniti in forma: fai spesso lunghe passeggiate dal frigo al divano, dal divano al frigo.
- Rispetta i tuoi ritmi: quando sei stanco del punto 22 concediti una pennichella.
- Coltiva le sane abitudini: leggi articoli di questo tipo e basta, non fare mai nulla.
- Iscriviti alla newsletter di siti come questo: sono gratuite, frantumano gli zebedei e sono utili solo a gonfiare la tua casella mail.
Tu cosa vuoi aggiungere alla lista?
Se pensi possa essergli utile, inoltra questo articolo a un tuo amico, i quattro pulsanti qui sotto sono lì apposta.
A presto,
Lucian
PS: Dopo aver inoltrato questo articolo a un tuo amico, se lo desideri, puoi iscriverti al PRE-corso gratuito TRE – Tempo | Relazioni | Emozioni cliccando il pulsante “Mi iscrivo adesso” qui sotto.
L’iscrizione al PRE-corso non ti impegna all’acquisto del corso vero e proprio che partirà a marzo e sarà erogato solo a 100 corsisti. Ti ricordo che TRE è il corso avanzato e a numero chiuso basato sui principi della scrittura espressiva e progettato per chi desidera migliorare la comunicazione e scrivere il futuro ideale che vuole realizzare. Si tratta, come avrai modo di sperimentare durante il pre-corso, di un metodo concreto applicato alle TRE sfere fondamentali della nostra vita: tempo, relazioni ed emozioni.
Puoi accedere al PRE-corso TRE con un semplice click sul pulsante “Mi iscrivo adesso” che trovi qui sotto.