Non c’è nulla di più nobile che riuscire a catturare l’attenzione delle persone con la parola, indirizzare le loro opinioni, distoglierle da ciò che riteniamo sbagliato e condurle verso ciò che apprezziamo.
Cicerone
Si conclude a Padova, sabato, 21 ottobre, alle ore 16.00, a suon di botta e risposta, la fase di qualificazione regionale del progetto MIUR e USR Veneto “Olimpiadi di dibattito”. La posta in gioco è altissima: la conquista della finale regionale e l’accesso alla finale nazionale che si svolgerà a Roma dal 15 al 18 novembre.
È la prima volta che il soffio retorico coinvolge l’intero Bel Paese in un competizione di alto valore formativo ed educativo. In Veneto, questa fase è stata curata dall’Associazione per una Cultura e la Promozione del Dibattito di Padova, che ha gestito la formazione, il torneo di qualificazione a 16 squadre e costituito la giuria esperta per questa finalissima. Numerose le scuole superiori della regione che hanno voluto esercitare i muscoli argomentativo-retorici per guadagnarsi a suon di parole la partecipazione alla fase finale delle prime Olimpiadi Nazionali di Debate Italia (www.debateitalia.it).
Scelte difficili, dibattiti accesi tra i membri delle giurie che hanno presidiato la fase delle qualificazioni con l’ “ingrato” compito di selezionare le migliori squadre di disputanti tra le scuole superiori del Veneto. Solo chi li ha visti, allenati e spronati a sostenere la proprio tesi con ardore oratorio, può comprendere ciò che questa competizione ha posto in gioco: creatività e passione linguistica, disciplina di pensiero e fermezza argomentativa. Che è, poi, ciò che il Paese dove la retorica, la controversia e la disputatio sono nate può e deve infondere nei propri cittadini, giovani, giovanissimi e meno giovani.
Certo, una competizione è una competizione: fa piangere e sorridere, vincere e perdere. Hanno vinto e guadagnato il posto nella finale del torneo regionale gli oratori dell’ISISS M. Casagrande di Pieve di Soligo (www.isisspieve.it) che nel ruolo di squadra PRO dovrà tenere testa alla squadra di oratori dell’ISISS F. da Collo di Conegliano (www.dacollo.gov.it) che invece dovrà difendere la tesi CONTRO di un argomento attuale e alquanto impegnativo:
Il reddito di cittadinanza dovrebbe essere adottato da ogni stato europeo?

L’incontro si svolgerà sabato, 21 ottobre alle ore 16.00, nella Sala delle Edicole dell’Università di Padova sita in Piazza Capitaniato, 3 (ingresso Arco Vallaresso) è verrà presieduta da una giuria composta da:
prof. Adelino Cattani, docente di teoria dell’Argomentazione all’Università di Padova e presidente fondatore dell’Associazione Palestra di Botta e Risposta
prof. Senofonte Nicolli, già Dirigente scolastico, formatore e copresidente della Palestra di Botta e Risposta
prof. Giovanni Ponchio, docente di Filosofia
dott.ssa Marina Nostran dell’Ufficio Scolastico Regionale di Veneto
È un onore per me essere stato inviato a far parte della giuria e presiedere insieme ai quattro membri appena menzionati questo importante appuntamento oratorio.
In Veneto, la fase regionale delle Olimpiadi è stata curata dal professor Stefano Sangiorgio del Liceo Marco Polo di Venezia (www.iismarcopololiceoartisticovenezia.gov.it) ed è stata organizzata con il contributo del MIUR, del Corso di teoria dell’argomentazione dell’Università degli Studi di Padova e dell’Associazione per una Cultura e la promozione del dibattito Palestra di Botta e Risposta.
Foto tratta dal sito di Debate Italia (www.debateitalia.it)