Siamo esseri pensanti e creativi e il riconoscimento di ciò dovrebbe essere il cuore di ogni filosofia educativa.

Nathaniel Branden

Genitori efficaci? Sì, quando assumono con responsabilità IL fondamentale RUOLO di allenatore discorsivo.

 

Un allenatore discorsivo fa molte cose nella Palestra delle Parole ed evita accuratamente di farne altre. In particolare:

  1. Non insegna la repressione dei pensieri e delle emozioni, ma l’autocontrollo
  2. Non impone la disciplina, la coltiva
  3. Non accetta decisioni senza un’argomentazione, le stimola
  4. Non si concentra sulle debolezze, valorizza i punti di forza
  5. Non richiede obbedienza, incoraggia il confronto alla pari

Andiamo per ordine.

 

Le cinque azioni che un bravo allenatore discorsivo evita di compiere

 

  1. Un allenatore discorsivo NON insegna la repressione dei pensieri e delle emozioni. L’autocontrollo, invece, sì.

Non ci sono cattivi pensieri o cattive emozioni. Ci sono pensieri ed emozioni. Non danno fastidio, non sono ingombranti, non sono derisi. Sono accettati. Pensieri ed emozioni sono eventi unici nella quotidianità di una persona, juniors inclusi, e vanno rispettati, esplorati, espressi e spiegati. Incoraggiandone l’autocontrollo e la gestione efficace. Ancora di più quando da genitore responsabile si assume l’importante ruolo di allenatore discorsivo che stimola con parole efficaci la loro espressione. Non la loro repressione.

 

  1. Un allenatore discorsivo NON impone la disciplina. La coltiva.

La spiega. Con parole semplici, per essere capita e approvata. All’allenatore discorsivo non passa per la testa di pronunciare: “Perché lo dico io. Regole e limiti sono l’espressione più evidente della disciplina. Sono illustrate con fermezza e contestualizzate con chiarezza nel tempo e nello spazio. I giochi si mettono a posto per non inciampare, la scrivania va tenuta in ordine per concentrarsi meglio. Spiegare le regole e i limiti è la strada maestra per ottenere la cooperazione. Per incoraggiare il senso di responsabilità. E per coltivare una sana disciplina.

 

  1. Un allenatore discorsivo NON accetta decisioni senza un’argomentazione. Invece, le stimola.

A volte mi capita di sentire “Non devi fare … (inserire attività a scelta)” o variazioni sullo stesso tema “Non dovevi fare così”, “Non si fa così. O, peggio ancora: “Non mi piace questo / quello che fai / quello che hai fatto” e vanti di questo passo. È facile e speditivo per un genitore. Dannoso e scoraggiante per i figli. Una qualsiasi azione implica una decisione e il metro di misura della motivazione ad agire di un bambino è completamente diverso da quello di un adulto. I bambini fanno spesso cose insensate per gli adulti, non per loro stessi. Vogliamo accrescere la consapevolezza di ciò che fanno? Chiediamo loro di spiegare e argomentare ciò che hanno fatto. Ascoltiamoli. È un modo efficace (e al quanto raro) di provare empatia.

 

  1. Un allenatore discorsivo NON si concentra sulle debolezze. Valorizza i punti di forza.

Incoraggia l’aspetto positivo delle cose e delle azioni. Dentro e fuori Palestra. Le relazioni umane di successo si sviluppano sulla base di ciò che è positivo in un’azione, in un pensiero, in un’emozione, in un comportamento. L’allenatore discorsivo stimola il senso di autonomia e accresce la consapevolezza di ciò che è positivo. Certo, gli errori vanno raddrizzati, ma non vanno considerati né più importanti, né più urgenti delle riuscite. Sono principalmente le qualità che vanno scovate, identificate e alimentate. Un calciatore gioca bene e parla male. Un oratore parla bene e gioca male. Si impara costruendo sui punti di forza, valorizzandoli, non concentrandosi sulle debolezze.

 

  1. Un allenatore discorsivo NON richiede obbedienza. Incoraggia il confronto alla pari.

E stimola il senso di responsabilità. Non è sacrificare sé stessi perché gli altri raggiungano i loro obiettivi a rendere migliore la nostra società. Mettere in discussione se stessi, l’ambiente circostante e le relazioni interpersonali con garbo, rispetto e dignità è la via maestra per accrescere il senso di responsabilità. I modelli di società obbedienti, la storia ci insegna, prima o poi crollano. Con conseguenze catastrofiche per gli individui. Per questo motivo, un bravo allenatore discorsivo insegna: “Pensa e a volte obbedisci”, non “Obbedisci e a volte pensa”.

 

Vuoi lasciare una recensione o un tuo commento? Vai sulla pagina Facebook oppure richiedi l’iscrizione al RhetoClub, il Gruppo dedicato alla community del portale RhetoFan.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Potresti voler approfondire con i seguenti:

Come diventare un buon allenatore discorsivo

Lasciamoli pensare con la propria testa e camminare con le proprie gambe

5 strategie per accrescere l’autostima dei nostri figli

 

Buona settimana.

 

Lucian

 

Foto di Giuseppe Milo